
- Partnership
L’energia portata da Marco Ruffa, CMO & Digital Transformation Director di PINKO, e Andrea Bombardieri, Partner Alpenite, è stata memorabile. L’intervento, iniziato con la proiezione della campagna adv Spring/Summer 2024 di Mariacarla Boscono X PINKO, è proseguito con un’approfondimento sulla passione del brand per l’innovazione: in tutte le sue forme.
PINKO, brand presente nel mondo con oltre 250 store, fra monobrand e franchising, e circa 1500 punti vendita wholesale, nasce negli anni ‘80 e mantiene nel tempo i suoi valori e caratteri distintivi: uno stile unico, eclettico, originale e contemporaneo, con un obiettivo che non è mai cambiato nel tempo: offrire una shopping experience esclusiva, rendendo le proprie clienti protagoniste e soddisfatte.
L’intervento di Ruffa è iniziato con il racconto della riscoperta delle origini dell’azienda, un viaggio a ritroso, per rivitalizzare la molecola base di ogni brand: il proprio DNA. La campagna progettata per celebrare la stupefazione, si è fatta metafora della volontà di una continua ricerca di innovazione, anche digitale e tecnologica.
PINKO è riuscita davvero a trovare la sua chiave di volta: nei dati. Una sfida cruciale per il brand, e per tutti i retailer, quella di raccogliere dati, unificarli, organizzare delle pipeline strutturate, renderli disponibili, e, infine, estrarne del valore reale. Tra dinamiche di omnicanalità e potenziamento dell’e-commerce, PINKO ha messo a valore tutti i dati relativi alle vendite provenienti dalla property.com, dai marketplace e dai punti vendita e boutique, riuscendo a confrontare i dati reali di vendita con quelli dei forecast, ottenendo un monitoraggio delle vendite in tempo reale e in modo capillare.
Far incontrare uno strumento conversazionale con uno operativo è stata un’altra sfida che il brand ha deciso di intraprendere. Con la sicurezza dei dati alla mano e il supporto della Gen-AI, PINKO ha interrogato con un linguaggio naturale i propri sistemi, per scoprire come efficientare la distribuzione dei prodotti, privilegiare alcuni mercati, verificare gli store più performanti, potenziare i canali preferiti. Tutto questo ha permesso all’azienda di essere reattiva di fronte a quello che succede al proprio interno, e reattiva nel proprio mercato di riferimento.
Non solo uno strumento per consultare le informazioni relative ai prodotti, o di assistenza alla vendita ma uno strumento di dialogo, che nel futuro sarà un vero e proprio strumento di decision-support-system: consigli su cosa analizzare, e attivo nella proposta di azioni basate sull’andamento delle vendite o su nuovi comportamenti di acquisto rilevati. La potenzialità? Avere tutto dentro allo stesso strumento eliminando la molteplicità di processi, piattaforme, file e attività, attualmente necessarie per aggregare queste informazioni.
La promessa che PINKO si fa per il futuro parte anche dall’adattamento a dinamiche legate al mondo del Fashion e del Lusso.
Ponendo la massima accuratezza nello studio della customer experience, si dedicherà alla soddisfazione di un’audience sempre più attenta e meticolosa in tutto ciò che riguarda le dinamiche di acquisto, e che richiede una proposta di servizi sempre più integrati e seamless tra fisico e digitale.