
- Partnership
I principali approfondimenti dall'evento di Shopify, Global-e e Alpenite su come AI, localizzazione e sistemi unificati stiano rivoluzionando il futuro del commercio globale e dell'esperienza cliente.
L’evento Unified Commerce Disrupt 2025, organizzato in collaborazione da Shopify, Global-e e Alpenite, ha rappresentato un momento cruciale per il futuro del retail. Con protagonisti Marco Buffa (Shopify), Mirta Scimionato (Global-e) e Federico Betti (Alpenite), l’incontro ha offerto spunti innovativi e strategie concrete per affrontare le sfide del settore. Ecco un’analisi approfondita su dati, tendenze e visioni per guidare le aziende verso il successo nell’era del commercio unificato.
L’incertezza economica sta riscrivendo i comportamenti dei consumatori, ponendo sfide senza precedenti per i rivenditori. Il rapporto Shopify “State of Commerce 2024” evidenzia alcuni dati significativi:
“Il commercio globale offre opportunità straordinarie, ma senza una strategia di localizzazione non si va lontano. Prezzi, abitudini culturali, modalità di pagamento: il successo dipende dalla capacità di adattarsi alle peculiarità di ogni mercato.” – Mirta Scimionato, Global-e
“I rivenditori devono affrontare un doppio obiettivo: garantire prezzi competitivi e migliorare la customer experience. I sistemi di commerce unificato offrono flessibilità in tempo reale su prezzi, inventario e strategie localizzate, mantenendo alta la competitività.”
La ricerca di Shopify individua quattro principali profili di consumatori che guidano il mercato italiano ed europeo:
Global-e aggiunge una prospettiva internazionale:
Prezzo, varietà e qualità sono i motivi principali per cui i consumatori acquistano da brand stranieri.
I social media giocano un ruolo chiave: il 28% degli acquirenti tra i 16 e i 34 anni ha fatto acquisti transfrontalieri perché segue il brand sui social.
“Per conquistare questi profili servono strategie basate sui dati. I sistemi di commercio unificato, supportati dall’AI, consentono di personalizzare ogni interazione, mantenendo coerenza operativa su scala globale.”
Secondo Shopify, l’89% delle aziende italiane considera la Customer Experience (CX) un fattore cruciale, ma solo l’11% ha piani per aumentarne gli investimenti. Ecco il confronto:
“Offrire un’esperienza cliente eccellente non è un extra, è ciò che distingue un brand. La sfida è crescere senza perdere di vista la qualità della CX.” – David Franks, CTO di Kick Game
I consumatori si aspettano un’esperienza di shopping locale e senza intoppi: valute, opzioni di pagamento, modalità di consegna. Ignorare queste aspettative significa perdere vendite a causa dell’abbandono del carrello.
“Investire nella CX è una scelta strategica. I sistemi unificati semplificano le operazioni, integrando inventario, ordini e dati dei clienti, per offrire esperienze coerenti e localizzate su scala globale.”
I numeri di Shopify evidenziano il potenziale dell’AI:
“L’AI è il cuore della localizzazione predittiva. Traduzioni linguistiche, calcoli fiscali in tempo reale, modelli avanzati di ottimizzazione: grazie all’AI, il commercio internazionale può diventare davvero senza frizioni.” – Mirta Scimionato, Global-e
“La forza dell’AI sta nella sua integrazione con piattaforme di commercio unificato. Centralizzando i dati, l’AI aiuta a prevedere i bisogni dei consumatori e ottimizza le operazioni globali.”
Il commercio unificato va oltre l’omnicanale: integra sistemi e offre esperienze senza soluzione di continuità. L’evoluzione è chiara:
“Il commercio unificato non è solo una tendenza, ma una necessità strategica. Riduce inefficienze, ottimizza i punti di contatto con i consumatori e consente alle aziende di adattarsi dinamicamente al mercato.” – Federico Betti, Alpenite
L’evento Unified Commerce Disrupt 2025 ha ribadito una visione chiara: garantire il futuro del retail grazie a tecnologia, adattabilità e centralità del cliente.
“Il commercio unificato, potenziato dall’AI e da una CX eccezionale, sarà il fattore decisivo per il successo,” ha dichiarato Marco Buffa di Shopify.
Mirta Scimionato (Global-e) ha aggiunto:
“Il successo globale richiede di incontrare i consumatori dove sono, adattando l’esperienza alle loro esigenze locali.”
“Il commercio unificato è la base della crescita sostenibile. In Alpenite promuoviamo innovazione e semplicità, aiutando le aziende a prosperare nella complessità.”
Seguendo questi principi, le aziende possono trasformare le sfide di oggi in leadership nel retail di domani.