
- Partnership
Il panorama dell’e-commerce europeo nel 2024 è caratterizzato da una combinazione dinamica di sfide e opportunità. La capacità di interpretare queste evoluzioni si dimostra cruciale per definire un posizionamento strategico vincente.
Ogni mercato europeo risponde in modo unico alle crescenti aspettative dei consumatori, alle nuove pressioni normative e alla rapida adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale. Comprendere queste peculiarità rappresenta un elemento chiave per competere efficacemente.
Il panorama digitale italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, evidenziata da una penetrazione di Internet del 93% e un tasso di acquisti online che raggiunge il 51% della popolazione.
Come sottolinea Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, “Il mercato dell’e-commerce italiano è a un punto di svolta, guidato dalla necessità di adattarsi alle richieste dei consumatori per comodità e sostenibilità”.
Questa evoluzione si manifesta nell’accelerazione verso i pagamenti via smartphone e nell’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale per personalizzare l’esperienza d’acquisto, con particolare dinamismo nei settori fashion ed elettronica.
Tuttavia, il percorso di digitalizzazione presenta ancora sfide operative significative nella gestione logistica e nell’allineamento normativo con le direttive UE sul commercio digitale.
Il panorama e-commerce francese conferma la sua posizione di leadership in Europa, con il 77% della popolazione che effettua acquisti online. Marc Lolivier, Direttore Generale di FEVAD, afferma che “L’e-commerce in Francia ha raggiunto un ottimo livello di maturità, ma la sostenibilità e il coinvolgimento dei consumatori basato sui dati ne definiranno il futuro”.
Questa maturità si riflette particolarmente nei settori moda, beauty ed elettronica, dove l’intelligenza artificiale sta trasformando l’esperienza dei consumatori, specialmente nei comparti food delivery e luxury goods.
La trasformazione del mercato si estende anche al framework normativo, con l’introduzione di regolamentazioni rigorose sulla protezione dei dati e la diffusione crescente dei sistemi Buy Now, Pay Later (BNPL).
L’ecosistema digitale svizzero emerge come caso studio di particolare interesse, con una penetrazione di Internet del 99% e un tasso di adozione dell’e-commerce dell’80%. “Il panorama dell’e-commerce svizzero è altamente avanzato, sfruttando tecnologie all’avanguardia come l’IA per la personalizzazione
dei prodotti e la blockchain per le transazioni sicure”, evidenzia Bernhard Egger, CEO di Handelsverband.swiss.
Questa propensione all’innovazione si concretizza particolarmente nel commercio transfrontaliero, dove la posizione strategica del paese favorisce intense relazioni commerciali con Germania e Francia, supportate da un approccio strutturato alla sostenibilità e all’ottimizzazione delle consegne.
Il mercato digitale britannico rivela uno scenario complesso e dinamico, con il 78% della popolazione che effettua acquisti online. “La pandemia ha accelerato il modello di acquisto ibrido nel Regno Unito, creando nuove opportunità per i rivenditori che possono combinare esperienze digitali e fisiche”, evidenzia Lorraine Higgins, Fondatrice di Digital Business Ireland.
Nonostante le sfide post-Brexit nelle regolamentazioni doganali e nei processi logistici, il mercato sta rispondendo con soluzioni innovative, particolarmente nell’implementazione di tecnologie AI e AR nei settori fashion e home design.
La trasformazione si estende anche all’ambito della sostenibilità, con investimenti mirati in progetti di economia circolare e ottimizzazione dei processi di reso.
Questi sviluppi richiedono un approccio strategico rinnovato che integri gestione sicura dei dati, conformità normativa e innovazione tecnologica. La trasformazione del mercato si estende dall’implementazione di framework normativi avanzati all’ottimizzazione dei processi transnazionali, richiedendo competenze specifiche e soluzioni dedicate.
In Alpenite, interpretiamo queste evoluzioni come opportunità concrete di sviluppo.
La nostra metodologia consulenziale si distingue per un approccio strategico e personalizzato che integra innovazione tecnologica e conformità normativa.
Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per sviluppare soluzioni che rispondono alle sfide specifiche di ciascun mercato europeo, guidandoli nell’identificazione e implementazione di strategie efficaci per il loro sviluppo digitale.
Grazie alla nostra consolidata esperienza nel settore, accompagniamo le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale, offrendo gli strumenti e le competenze necessarie per competere efficacemente nei principali mercati europei.