
- Partnership
L’espansione verso nuovi mercati è un’impresa che richiede molto più che semplicemente aprire un nuovo e-commerce. È essenziale comprendere e adattarsi alle dinamiche e alle preferenze dei consumatori locali. In particolare, quando si tratta di vendita diretta ai consumatori (B2C) in una nuova country, è fondamentale realizzare una piattaforma che offra una presenza online multicanale.
Prendendo ad esempio il mercato cinese, dove WeChat è uno dei canali di comunicazione e social media più diffusi e utilizzati, è essenziale considerare l’integrazione di questa piattaforma nella strategia di vendita. WeChat non è solo un’app di messaggistica, ma anche un ambiente in cui le persone possono fare acquisti, interagire con i marchi e condividere esperienze con i propri contatti. Ignorare questo canale significherebbe trascurare un’enorme fetta di potenziali clienti e limitare significativamente il successo delle operazioni in Cina.
Inoltre, è importante sottolineare che l’approccio multicanale va oltre la semplice presenza su diverse piattaforme. È necessario garantire un’esperienza coerente e integrata per i consumatori su tutti i canali, in modo che possano facilmente passare da un canale all’altro senza perdere continuità nell’esperienza d’acquisto. Questo è il vero significato di un approccio omnicanale, che va oltre l’inflazione della parola stessa e si concentra sull’integrazione e sull’esperienza del cliente in ogni punto di contatto con il marchio.
Per questo, aprire a nuovi mercati, può essere sfidante ma anche l’occasione per dimostrare l’impegno nei confronti dei clienti nel fornire loro la migliore esperienza possibile.
Esaminiamo alcune delle criticità più comuni che si presentano durante il processo di espansione e come affrontarle con successo.
Uno dei primi interrogativi che emergono durante il processo di espansione verso nuovi mercati è la gestione del Merchant of Record (MOR), ossia il soggetto responsabile delle transazioni commerciali e della gestione dei pagamenti in un determinato territorio. Il MOR è incaricato di raccogliere i pagamenti dai clienti, di gestire eventuali resi e rimborsi e di garantire la conformità alle normative fiscali e legali del mercato di riferimento. Questo aspetto cruciale richiede una valutazione accurata della capacità operativa e amministrativa necessaria per operare in un ambiente commerciale totalmente nuovo.
Affrontare questa sfida con successo richiede una comprensione approfondita dei requisiti legali e fiscali del nuovo mercato e la capacità di stabilire partnership affidabili per supportare la struttura operativa, valutando la soluzione ideale, ad esempio, tra affidarsi a un partner che ha già una presenza solida sul territorio, aprire una nuova sede o lavorare con rivenditori e distributori in base allo scenario organizzativo esistente.
Alpenite si impegna a essere un partner strategico durante questo processo, offrendo competenze esperte nella strutturazione e nell’implementazione di soluzioni e partnership consolidate.
L’integrazione dei sistemi e delle piattaforme tecnologiche tra mercati diversi può essere estremamente complessa: le disparità nelle infrastrutture e nei protocolli di comunicazione possono ostacolare l’interoperabilità e la condivisione dei dati. La gestione efficace della rete distributiva rappresenta un compito complesso che richiede un’attenzione particolare e un approccio strategico.
L’integrazione dei sistemi e la sincronizzazione delle attività tra le varie entità distributive e l’headquarter sono essenziali per garantire un flusso operativo efficiente e senza intoppi.
In questo contesto, Alpenite si distingue per la sua capacità di offrire soluzioni su misura e supporto tecnologico mirato per realizzare le integrazioni dei sistemi necessarie a garantire un controllo e una visione d’insieme sulle attività global. Creiamo roadmap operative che tengono conto delle esigenze specifiche di ogni cliente e del mercato di destinazione, garantendo le risposte più efficaci ed efficienti.
La corretta gestione e presentazione dei prodotti rivestono un ruolo fondamentale nell’intero processo di vendita e rappresentano un punto cruciale per soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti, indipendentemente dal contesto geografico in cui si trovano.
Integrare in modo efficace i vari sistemi e piattaforme, garantendo la coerenza dei contenuti e la conformità alle specificità del mercato locale, significa garantire ad ogni cliente, ovunque si trovi, un’esperienza di shopping personalizzata e coinvolgente, adattata alle sue preferenze e alle sue esigenze specifiche.
Contestualizzando con un esempio concreto: una delle difficoltà principali nella costruzione di un direct-to-consumer in una nuova country è la distribuzione dei cataloghi prodotti, delle price list e delle informazioni prodotto. Un PIM, collegato a un sistema di AI che aiuti nelle traduzioni e nelle descrizioni, aiuta a mantenere il processo controllato.
Utilizzando soluzioni tecnologiche avanzate e strategie di marketing mirate, siamo in grado di creare un ambiente di shopping online che va oltre la semplice esposizione dei prodotti, trasformandolo in un’esperienza interattiva e coinvolgente per i clienti e questo migliora l’efficacia complessiva del catalogo prodotti, aumentando le possibilità di conversione e fidelizzazione dei clienti.
Dalla gestione del gruppo di lavoro alla definizione dei flussi operativi, ogni aspetto dell’organizzazione interna deve essere attentamente pianificato e ottimizzato per massimizzare l’efficienza e garantire una perfetta esecuzione delle strategie.
Il nostro approccio si basa su una pianificazione attenta e mirata per garantire la massima efficienza.
Obiettivo primario è fornire una base operativa solida per il tuo e-commerce, affrontando con successo le sfide legate alla gestione interna. Collaboriamo a stretto contatto con i nostri clienti per comprendere le loro esigenze e sviluppare soluzioni coerenti, che possono includere, ad esempio, piani di mantenimento della piattaforma dopo il go live, offrendo supporto tecnologico, operativo e strategico e garantendo di massimizzare il potenziale di crescita.
Abbiamo guidato il cliente nella realizzazione di una roadmap che ha permesso di abilitare il canale e-commerce dei sei brand a livello globale, adattare le esigenze con una soluzione coerente e integrare un complesso ed eterogeneo ecosistema IT. Il focus principale del progetto è stato il rinnovamento del sistema e-commerce multi-brand, con particolare attenzione al miglioramento della customer journey e delle conversioni.
L’integrazione omnicanale e le diverse modalità di ricerca e consultazione dei prodotti online garantiscono un’esperienza di shopping qualitativamente simile a quella offerta negli store fisici. L’analisi della customer journey ha evidenziato la necessità di potenziare gli strumenti di customer care, con l’introduzione di funzionalità come store locator e prenotazioni di appuntamenti.
Grazie all’implementazione di Adobe Commerce Cloud e ad un approccio white label, è stato possibile gestire in modo efficace ed efficiente tutti e sei gli e-commerce del Gruppo Damiani.
Alpenite propone una soluzione completa per affrontare ogni sfida dell’espansione in tutte le fasi dell’evoluzione digitale. Il nostro approccio inizia con l’analisi dei rischi, passa attraverso la valutazione delle opportunità e culmina nell’implementazione di strategie vincenti. Ci impegniamo a supportare i nostri clienti in ogni passo del percorso.
Scopri di più sul nostro approccio leggendo “Il punto di partenza è la tua sfida e noi siamo con te”.