
- Partnership
“AI as a topic is under hyped, not over hyped”, Eric Schmidt, Former CEO & Chairman di Google.
L’affermazione di Schmidt secondo cui l’intelligenza artificiale è sottovalutata, non sovrastimata, si basa sull’idea che il suo potenziale di trasformazione rimane in gran parte non riconosciuto o sottovalutato da molti: la rapida evoluzione dell’IA sta inaugurando cambiamenti senza precedenti nel modo in cui l’umanità interagisce con la tecnologia e con il mercato.
Ma, parliamo subito di dati: negli ultimi 5 anni, ha sperimentato infatti una crescita straordinaria del +262%, alimentando una vera rivoluzione nell’ambito aziendale. Questo notevole aumento è stato accompagnato da un significativo miglioramento della produttività, caratterizzato da risultati di alta qualità. Inoltre, grazie alle soluzioni IA, le aziende hanno finalmente la possibilità di sfruttare oltre l’1% dei dati che producono, aprendo le porte a un incredibile potenziale di innovazione e crescita.
Contestualmente, la facilità d’uso, soprattutto nel campo dell’IA generativa, sta democratizzando l’accesso a strumenti una volta riservati agli esperti. Questo progresso si traduce in un’interazione più naturale tra uomo e macchina, abbattendo le barriere tradizionali e aprendo nuovi orizzonti di usabilità. Secondo le stime di McKinsey, l’IA generativa potrebbe generare un valore economico annuo compreso tra i 2,6 e i 4,4 trilioni di dollari, in aggiunta ai 11-17,7 trilioni previsti dall’IA non generativa. Lo studio di McKinsey “The State of AI”, rivela che già un’impresa su tre sta integrando l’IA generativa, anticipando significativi cambiamenti nel settore.
Queste considerazioni e stime sottolineano l’impatto economico significativo che l’IA può avere sulle aziende e sull’economia globale. L’adozione diffusa di queste tecnologie rivoluzionarie è essenziale per mantenere la competitività nel mercato in continua evoluzione.
La trasformazione portata dall’intelligenza artificiale (IA) incrementerà significativamente la produttività e l’efficienza nel mondo aziendale, contribuendo all’ottimizzazione dell’allocazione delle risorse, alla semplificazione delle operazioni e alla riduzione dei costi.
In particolare, i modelli di IA specializzati in compiti specifici, uniti alla loro capacità di memorizzare e apprendere da un’enorme quantità di informazioni nel tempo, rivoluzioneranno il modo in cui le aziende affrontano la risoluzione dei problemi e il processo decisionale.
Questi strumenti altamente specializzati miglioreranno l’efficienza e l’efficacia delle operazioni aziendali, permettendo l’utilizzo di una vasta memoria di informazioni per prendere decisioni più informate e contestualizzate. Questo migliorerà notevolmente la qualità delle soluzioni proposte e la capacità di rispondere a situazioni complesse.
Questo è il motivo per cui l’IA è destinata a ridefinire il ragionamento, la ricerca, la pianificazione e l’interazione con i clienti. Tuttavia, sfruttare appieno il potenziale di queste tecnologie richiede un’adeguata strategia di implementazione e un’attenzione particolare alla gestione dei dati e dei rischi.
Nel panorama dell’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle imprese, il rapporto di Equinix “Innovation accelerates at pace as businesses look to the future” mette in luce che le IT operations rappresentano una delle funzioni aziendali più coinvolte nell’utilizzo o nella pianificazione di utilizzo dell’IA.
Tuttavia, emerge un’interessante riflessione: nonostante l’entusiasmo nell’implementare l’IA, il 42% dei dirigenti IT non si sente pienamente sicuro che la propria infrastruttura sia pronta ad accoglierla, mentre il 41% nutre dubbi sulla capacità del proprio team di implementarla efficacemente.
Queste preoccupazioni possono trovare origine in molteplici fattori, inclusa la complessità stessa dell’IA, la necessità di infrastrutture robuste e scalabili, e la mancanza di preparazione nell’adozione delle nuove tecnologie.
Affrontare queste sfide richiede infatti uno sforzo notevole da parte delle aziende, che devono investire sia nel miglioramento delle infrastrutture tecnologiche che nella crescita delle competenze del personale. In questo contesto, la scelta di un partner strategico che possa guidare l’evoluzione riveste un’importanza cruciale per il successo dell’intera operazione. Solo attraverso un impegno congiunto e una collaborazione mirata, le aziende potranno davvero sfruttare appieno il potenziale dell’IA per ottimizzare le proprie operazioni e mantenere la competitività in un mercato in costante mutamento.
Con una valutazione attenta dei tuoi processi aziendali e della tua infrastruttura attuale, supportato dal nostro team di esperti, potrai razionalizzare e accelerare il processo di integrazione efficace dell’IA, garantendo un vantaggio competitivo tangibile.
Alpenite si impegna a plasmare il domani, partendo dalla comprensione approfondita degli obiettivi e progettando soluzioni che si allineano perfettamente alla visione a lungo termine dell’impresa.
Non ci limitiamo a fornire accesso alle tecnologie più avanzate, ma ci impegniamo anche a offrire consulenza strategica e supporto pratico per massimizzare il potenziale dell’IA e tradurlo in risultati aziendali tangibili.
La nostra missione è mantenere costantemente i nostri clienti un passo avanti, monitorando le evoluzioni del mercato, le tendenze e le soluzioni emergenti, promuovendo una cultura collaborativa basata sulla reciproca fiducia, che valorizzi la storia e le persone al centro dell’azienda.
Inoltre, riconosciamo l’importanza di una governance responsabile: il nostro supporto include la definizione di obiettivi chiari, l’assegnazione precisa di responsabilità e l’attuazione di procedure che guidino l’intero ciclo di vita del progetto coinvolgendo il tuo team. La nostra attenzione si estende alla fase di implementazione attraverso roadmap progettate per integrare e ottimizzare i processi esistenti o svilupparne di nuovi, tenendo conto delle mutevoli esigenze del tuo business.
Un suggerimento: anche se il potenziale potrebbe non essere del tutto chiaro finché non si sperimenta con un piccolo pilota, è importante tenere a mente che ogni grande progetto ha inizio con un passo misurato. I workshop che abbiamo sviluppato sull’alfabetizzazione all’IA e sull’accompagnamento alla tecnologia offrono l’opportunità perfetta per esplorare e comprendere come intervenire, sia in fase esplorativa, sia che si abbia già in mente un progetto strutturato.