
- Partnership
Il Decreto Legislativo 26/2023 sta ridefinendo il panorama tecnologico del retail, in uno scenario dove molte aziende mostrano ancora incertezza nella comprensione degli impatti operativi e tecnologici della normativa. La confusione sulla portata degli adeguamenti necessari, unita a una sottovalutazione delle complessità gestionali che le nuove norme comportano, sta creando un divario crescente nel settore.
Con sanzioni che possono raggiungere il 4% del fatturato annuo, la normativa richiede alle aziende di tracciare e referenziare il prezzo più basso degli ultimi 30 giorni, ma le implicazioni operative vanno ben oltre questo singolo aspetto. Questa trasformazione normativa sta accelerando un cambiamento tecnologico già in atto nel settore, evidenziando la necessità di un approccio strutturato alla gestione del pricing.
Le prime implementazioni nel settore retail evidenziano come questa trasformazione vada oltre la mera conformità normativa. Le aziende che hanno digitalizzato i processi di pricing registrano una riduzione significativa dei costi operativi e un miglioramento nella capacità di risposta alle dinamiche di mercato. Al contrario, la gestione manuale di questi requisiti comporta non solo rischi di non conformità, ma anche una progressiva perdita di competitività in un mercato sempre più dinamico.
L’implementazione della normativa richiede una revisione profonda dei sistemi esistenti. I sistemi ERP necessitano di integrazione in tempo reale con le piattaforme e-commerce, mentre i sistemi di digital signage richiedono aggiornamenti costanti. I database devono essere strutturati per gestire lo storico prezzi con granularità giornaliera, garantendo al contempo l’integrità e la tracciabilità delle informazioni per rispondere a eventuali verifiche normative.
La complessità di questi requisiti rende insostenibile una gestione manuale. Le aziende che mantengono processi tradizionali si trovano ad affrontare costi operativi crescenti e un elevato rischio di errori, con potenziali ripercussioni sia normative che reputazionali.
L’adeguamento normativo offre l’opportunità di implementare sistemi evoluti di gestione prezzi. L’automazione dei processi elimina la gestione manuale dei listini e implementa controlli automatici che garantiscono la conformità normativa. Questa trasformazione si traduce in una riduzione immediata dei costi operativi e in una maggiore accuratezza dei processi.
Le nuove architetture tecnologiche assicurano la corretta gestione dei picchi di traffico durante le campagne promozionali, elemento cruciale per le aziende retail durante i periodi di forte stagionalità. I sistemi evoluti di tracking prezzi forniscono inoltre dati strutturati che permettono di ottimizzare le strategie commerciali sulla base di evidenze concrete.
La trasformazione tecnologica in atto permette di implementare sistemi di machine learning per la gestione del pricing dinamico, sempre nel rispetto dei vincoli normativi. Questi sistemi consentono di rispondere in tempo reale alle variazioni di mercato, ottimizzando margini e competitività.
L’integrazione di sistemi IoT nei punti vendita garantisce l’aggiornamento coordinato dei prezzi tra canali fisici e digitali, eliminando le inefficienze della gestione multicanale. Le piattaforme evolute integrano dati di inventario e comportamento dei consumatori, trasformando il vincolo normativo in uno strumento di intelligence competitiva.
La nostra metodologia si fonda su un’analisi approfondita dei processi esistenti e sulla definizione di una roadmap di implementazione che garantisce risultati progressivi e misurabili. L’esperienza sul campo dimostra che questo approccio porta a un significativo miglioramento delle performance operative già nelle prime fasi del progetto.
La digitalizzazione dei processi di pricing non solo assicura la conformità normativa, ma genera una base dati strutturata che supporta il processo decisionale con analytics avanzate. Questo patrimonio informativo diventa un asset strategico per l’ottimizzazione continua delle strategie commerciali.
Con l’entrata in vigore delle sanzioni previste dal Decreto, la pianificazione tempestiva dell’intervento diventa cruciale. Il nostro team unisce una profonda conoscenza dei processi retail con un’expertise consolidata nell’implementazione di sistemi complessi, garantendo una transizione efficace nel rispetto delle scadenze normative.
Il percorso di trasformazione parte da un assessment approfondito dell’infrastruttura esistente per identificare gap e priorità di intervento. La nostra metodologia di implementazione modulare permette di raggiungere la conformità normativa nei tempi richiesti, costruendo al contempo le basi per l’evoluzione futura dei sistemi di pricing.
Il mercato retail sta attraversando una fase di profonda trasformazione tecnologica. La nostra esperienza dimostra come le aziende che affrontano questa evoluzione con un approccio strutturato non solo garantiscono la conformità normativa, ma acquisiscono capacità strategiche che generano valore nel lungo termine.
Per definire la strategia di implementazione più adatta alla tua organizzazione, i nostri esperti sono disponibili per una consultazione tecnica approfondita.