
Al Netcomm Forum si sono accessi i riflettori sui nuovi paradigmi della sfida digitale per le imprese. Attraverso due roundtable virtuali, Alpenite ha avviato una riflessione per approfondire quali saranno i trend nel settore del Design & Furniture e i cambiamenti della customer experience in ambito ecommerce.

Integrazione di filiera, economia di piattaforma e utilizzo dei dati
Faster Than Now, Verso un futuro più interconnesso e sostenibile: si è da poco conclusa la XVI edizione del Netcomm Forum 2021 in formato interamente digitale.
L’evento di riferimento per il mondo digitale italiano, che da quindici anni accompagna lo sviluppo del commercio elettronico e della trasformazione digitale, ha risposto ampiamente all’obiettivo di analizzare lo scenario dei nuovi trend di sviluppo del commercio digitale e di tracciare una roadmap sulla strategia da mettere in atto grazie all’intervento di tutti coloro che hanno partecipato. Ne emerge che quella del Digital retail oggi è una vera e propria filiera che necessita un approccio sistemico e il coinvolgimento dell’intera rete di valore.
Sul Digital retail e ecommerce: i due workshop di Alpenite al Netcomm Forum
Alpenite ha arricchito il panel del Forum con due workshop per approfondire, attraverso importanti case study, alcuni temi legati al digital retail e all’ecommerce.
Le sfide del new normal nel design
Il primo workshop curato da Alpenite è stato dedicato al design e all’arredo quali eccellenze del Made in Italy riconosciute in tutto il mondo. Nell’intervento Design & Furniture Made in Italy: le sfide nel new normal per i brand e la distribuzione, Alpenite ha avviato una riflessione insieme ad altre tre aziende leader nel settore, per raccontare lo scenario delle nuove sfide e delle trasformazioni nella relazione con i clienti che sono state accelerate dalla pandemia e determinate dai nuovi comportamenti di acquisto.
Alla roundtable sono intervenuti Guido Gorlato, Digital Marketing Manager & E-Commerce Manager di Calligaris, Marco Cassina – Marketing Manager / Frederick Billiau – CEO di MDF Italia e Mattia Bedin, Business Development Manger presso AD Dal Pozzo. Ha moderato l’intervento il Business Developer di Alpenite Federico Betti: «Abbiamo davanti uno scenario sempre meno sito-centrico poiché i social sono diventati il vero canale di relazione, servizio, engagement e vendita, e l’eCommerce è il focus su cui concentrare i nostri principali sforzi. Siamo nell’era dell’onlife dove reale e virtuale si (con)fondono e gli asset strategici da non perdere di vista rimangono l’Omnicanalità, la Customer Experience e la Sostenibilità. Essere “Faster than now” oggi significa proprio andare verso un futuro smart e sostenibile».
L’e-motional commerce
Il secondo appuntamento del Forum curato da Alpenite, Barilla Dedicato a Te: un esempio di e-motional commerce, ha visto l’intervento di Gianmarco Altieri, Business Developer di Alpenite insieme a Laura Pezzotta, Head of Personalization Unit presso Barilla che hanno raccontato la nascita del progetto Dedicato a te, dai need strategici alle evoluzioni future fornendo un esempio di e-commerce emozionale gestito fin dall’inizio con un approccio agile e fluido. «Siamo particolarmente felici di presentare questo progetto – ha spiegato Laura Pezzotta – un’esperienza nuova per Barilla ma che crediamo possa riscontrare l’interesse dei nostri consumatori. Stiamo studiando il trend della personalizzazione da anni con l’obiettivo di far sentire importanti tutte le persone, tanto quanto lo sono per noi e per i nostri brand. Con Dedicato a Te vogliamo che le persone continuino a sentirsi vicine anche se sono costrette a stare lontane, oppure che possano gratificarsi, semplicemente, regalandosi qualcosa di unico, gradito e personale. Senza dimenticare il rispetto per l’ambiente, una delle priorità del nostro gruppo».
Per sostenere l’evoluzione digitale delle imprese e contribuire con la rete del valore del digital retail alla crescita del sistema economico italiano è necessario cambiare il paradigma. Questo vuol dire iniziare a mettere in pratica una visione di “Economia connessa” in cui cittadini, consumatori e imprese agiscono in sinergia. Per farlo, c’è bisogno di un programma concreto di trasformazione digitale che supporti e faciliti la transizione delle imprese, che connetta in modo sistematico i distretti, le filiere industriali, gli organi pubblici e le imprese per offrire ai consumatori prodotti e servizi in linea con un nuovo stile di vita e agevolare le aziende ad essere sostenibili, e per questo competitive.
Notizie correlate



- Content Management
- Trends